
Lo sbiancamento deve seguire fermamente le regole di mininvasività, nel totale rispetto dello smalto e di tutti tessuti orali. Deve essere effettuato da un professionista, Igienista Dentale o Dentista, che seguirà scrupolosamente i protocolli per un trattamento sicuro e privo di effetti collaterali.
Lo sbiancamento permette di schiarire ed illuminare il colore dello smalto rendendolo più bianco di alcuni toni.
I componenti sbiancanti del gel sono perossidi di idrogeno o di carbammide che liberano ossigeno nel momento dell’attivazione. Questo ossigeno provoca la divisione delle molecole di pigmento rendendole invisibili.
Recentemente il Ministero della Salute ha pubblicato le linee guida da seguire per lo sbiancamento:
SBIANCAMENTO SOFT
sbiancamento professionale leggero, non invasivo, da effettuarsi in studio. Per questo trattamento viene utilizzato un gel con perossido di idrogeno al 6% (solo per applicazioni da parte di Igienista Dentale o Dentista). L’effetto sbiancante si mantiene per un periodo che va dai 2 ai 6 mesi.
Sedute necessarie: 1
Tempo di svolgimento di ogni seduta: 30′
SBIANCAMENTO PLUS
sbiancamento professionale non invasivo, da effettuarsi in studio.Per questo trattamento viene utilizzato un gel con perossido di idrogeno al 38% (solo per applicazioni da parte di Igienista Dentale o Dentista). L’effetto sbiancante si mantiene per un periodo di circa 2 anni (a seconda delle abitudini e dell’alimentazione).
Sedute necessarie: da 2 a 4
Tempo di svolgimento di ogni seduta: 1 ora e 30′